Dal consiglio comunale
del 3/2/2025
Proviamo un ragionamento su ipocrisia e ruoli nelle istituzioni, raccontando la seduta di oggi.
Proviamo un ragionamento su ipocrisia e ruoli nelle istituzioni, raccontando la seduta di oggi.
La memoria non è oggettiva, ma viva, costruisce identità e chiama all’azione. Oggi abbiamo parlato di storia, Palestina e comunismo (oltre che di via Accademia del Cimento e via Mariti).
Bilancio di previsione, lettere di Firenze per la Palestina e per la pace senza risposta, parcheggio interrato del Cestello e vetrofanie.
Ecco una sintesi di un consiglio comunale iniziato alle 9 e finito dopo le 19:00.
Un Consiglio comunale dedicato agli atti rimasti in sospeso nel corso dell’anno scorso. Abbiamo ottenuto l’approvazione di alcune richieste (dalla dispersione delle ceneri alla solidarietà al popolo saharawi). Inoltre, abbiamo spiegato la nostra contrarietà al taser alla Polizia Municipale e alla proposta Renzi/Giani di candidare la Toscana per le Olimpiadi 2040. Ecco come è andata.
Un consiglio comunale gestito dalla maggioranza in funzione di opposizione al Governo nazionale, anche con qualche punto di evidente incoerenza. Una sintesi di come è andata oggi e cosa siamo riusciti a ottenere.
La strage di stamani di Calenzano rende breve la seduta del 9 dicembre, in cui abbiamo ricevuto alcune informazioni. Ma è davvero il momento del silenzio?