Uncategorized
La rivoluzione dei trasporti riguarderà anche il centro storico?
“Ennesima risposta priva di informazioni certe per il ripristino delle linee C1-C2-C3, che costringe molte persone a rinunciare a muoversi, o farlo in condizioni di eccessiva difficoltà”

Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Giorgio Ridolfi, Francesco Torrigiani – Sinistra Progetto Comune Quartiere 1
Neanche settembre pare voler portare buone notizie per chi utilizzava le linee dei cosiddetti bussini, C1-C2-C3. La Giunta ci avea parlato di una ripresa del servizio con la cosiddetta zona bianca e le nuove disposizioni del Governo, invece a fine agosto ha scaricato la responsabilità sull’attuale soggetto gestore e fatto intendere che non ci sono garanzie sul futuro.Leggi tutto
Non serve ricordare Gino Strada senza riconoscere le responsabilità dei governi
“Depositata questa mattina una risoluzione per chiarire la posizione politica che crediamo giusta in relazione alle immagini che arrivano dall’Afghanistan: la ribadiremo domani in Commissione”
Antonella Bundu, Dmitrij Palagi – Sinistra Progetto Comune
La politica occidentale dovrebbe smetterla di usare le popolazioni di altri paesi per raccogliere consensi: lo diciamo con il massimo rispetto, ma apparteniamo a quella storia che è stata accusata di essere amica del terrorismo internazionale, perché contestava nelle piazze, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, le guerre volute da Bush Jr., da molto tempo evidenti in tutto il loro fallimento.Leggi tutto
Le foibe per riscrivere la storia sono uno scempio della Repubblica
“Riconosciamo la difficoltà a fare i conti con la propria storia di questo Paese, ma il problema di base è non riconoscere i crimini del cosiddetto popolo italiano, esportatore di colonialismo e violenza”
L’articolo de la Nazione cliccando qui.
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Quanto si sentono sicure di loro oggi le destre, grazie al centrosinistra, pronto a sdoganare le favole degli opposti estremismi e della pacificazione della storia, per entrare nei salotti di governo e poter “finalmente” gestire il potere
Il nostro gruppo consiliare è già oggetto di un atto della Lega, votato anche dal Partito Democratico, che condanna un’iniziativa pubblica, fatta insieme allo storico Eric Gobetti e alla storica Alessandra Kersevan.Leggi tutto
Diritto alla casa e all’abitare: il ruolo degli enti locali deve esserci
“Numerosi gli atti proposti in Consiglio Comunale: dopo quasi due anni di pandemia non ci si può dire stupiti di fronte all’emergenza per gli alloggi. Regione e Comune trovino soluzioni”

Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Le responsabilità possono essere scaricate sui livelli superiori, oppure si può partire da quelle che sono le competenze di cui si deve rispondere direttamente: è il caso dell’emergenza casa, un tema che da molto tempo fa parte del dibattito pubblico e in particolare del consiglio comunale.
In modo irresponsabile la Lega ha bloccato in Consiglio regionale la nuova procedura per i bandi ERP, la cui uscita è attesa da lungo tempo anche nel nostro Comune, dove i movimenti per il diritto all’abitare e le organizzazioni sindacali denunciano da tempo le problematiche dell’ufficio casa (senza sufficiente personale per sostanzialmente tutti i servizi).Leggi tutto
Il sacrificio per la Liberazione di Firenze, che non è (un) rituale
“Presenti assieme al Gonfalone, alla Presidenza del Consiglio e alla Giunta in alcuni dei momenti di questi giorni, in cui si ricorda la storia di come la nostra città si sia liberata dal fascismo e dall’occupazione nazista”

Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune
Il nostro gruppo consiliare cerca di offrire la propria presenza al Comune di Firenze e a tutta la cittadinanza, tutte le volte in cui si ricordano le pagine politiche più importanti della nostra storia.
La prima metà di agosto è la parte dell’anno in cui si ricorda la Liberazione della città: è stato il nostro popolo a cacciare l’occupante nazista e sconfiggere il fascismo. Chi vuole riscrivere la storia, solo perché per fortuna ha vinto la Resistenza, può raccontare ciò che vuole, ma non potrà mai cancellare le giovanissime vite spezzate dalla barbarie di chi ci ha trascinato nella seconda guerra mondiale e ha costruiti i campi di sterminio.Leggi tutto