Dal Consiglio Comunale
del 19/2/2024
Neanche le morti nel cantiere Esselunga migliorano gli esiti degli atti. Ecco come è andato il Consiglio comunale di oggi
Neanche le morti nel cantiere Esselunga migliorano gli esiti degli atti. Ecco come è andato il Consiglio comunale di oggi
“Parla a nome di tutto il Consiglio comunale, utilizzando una qualifica in modo improprio”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Secondo il Consigliere Emanuele Cocollini, già eletto con la Lega e rappresentante oggi del gruppo Centro, Francesca Albanese sarebbe una presenza non gradita in Palazzo Vecchio.
Lo scrive qualificandosi come vicepresidente del Consiglio comunale. Immaginiamo che lui non parli a nostro nome, ha più volte offeso il nostro gruppo consiliare, ma ci teniamo a dire che invece Francesca Albanese è bene che possa prendere parola, visto il suo ruolo di Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori occupati della Palestina dal 1967.
Il Consigliere Cocollini dovrebbe ricordarsi che fa politica e che spesso si vanta di avere una cultura liberale. Invece a noi sembra che giochi alla guerra, lanciando anatemi e volendo impedire la possibilità di esprimersi a chi non la pensa in tutto e per tutto come lui.
Sarà perché è anche Presidente dell’Associazione Italia-Israele Firenze e deve far fronte a un sovraccarico di ruoli?
Se vuole venire a prendere una camomilla con noi, ribadiamo la disponibilità a parlare e confrontarsi. Chiarendo una cosa: l’antisemitismo fa schifo e cresce nelle nostre società. Lui non ci crede ma anche noi ci riteniamo impegnate e impegnati a contrastare il riemergere di questa specifica forma di razzismo. Inoltre sappiamo di avere un ruolo istituzionale e di dover favorire il dialogo
Aeroporto, progressività fiscale, Palestina, gestione dei servizi essenziali (dall’acqua ai cimiteri): ecco di cosa abbiamo discusso oggi
“Sbagliate le posizioni espresse da tante realtà toscane. Alla crisi della politica non si si risponde concentrando il potere”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Riconosciamo la complessità delle funzioni a cui si richiama chi svolge la funzione di Sindaco o Sindaca. Proprio per questo non troviamo corretta la soluzione di ipotesi di un terzo mandato. Troppo potere è concentrato sull’esecutivo, scelto da chi vince con una forma di elezione diretta.
È questa legge elettorale che va superata, mentre Meloni e Renzi insistono a volerla estendere al livello nazionale.
A breve depositeremo una delibera per togliere quantomeno l’elezione diretta delle presidenze di quartiere (anche alla luce del commissariamento del Quartiere 1).
Ci stupisce che chi si impegna a denunciare questo Governo rispetto agli attacchi dei principi costituzionali finga di non vedere il problema di maggiore prossimità. Il potere deve essere distribuito, favorendo la partecipazione diretta e gli organismi elettivi che ricevono un mandato elettorale al pari dei sindaci e delle sindache.
“Nessuno degli ordini del giorno è stato discusso. Se crea stanchezza stare nelle istituzioni, basta non presentarsi alle elezioni”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Non ci appartengono toni lontani dal profilo istituzionale. Però non si può dire che si chiude un Consiglio comunale per stanchezza. Le destre hanno ritirato larga parte degli emendamenti ed era previsto di andare avanti tutta la giornata di oggi e addirittura domani mattina.
Ma alla maggioranza interessava solo votarsi la delibera, sugli ordini del giorno è tutto rimandato. Perché fanno finta di litigare tra PD, Lista Nardella, Italia Viva e Firenze Democratica. Ma poi ecco lì il pacchetto completo, pronto a togliere alle opposizioni la possibilità di incidere con gli ordini del giorno, dopo aver bocciato tutti gli emendamenti.
Proporre di recuperare quasi 20 ordini del giorno la prossima settimana, con un ordine dei lavori che ha già centinaia di arretrati (datati anche oltre due anni fa) è una pura provocazione.
Rimaniamo senza parole. Che brutta immagine della democrazia che abbiamo dato oggi alla città, come Consiglio comunale