Consiglio comunale
Un ruolo più centrale per il Consiglio sul tema carcere
“Soddisfazione per l’approvazione quasi unanime di un ordine del giorno che deve portare entro metà 2022 alla modifica del regolamento per il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Fino a oggi il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Firenze è stata una figura di nomina del Sindaco, secondo un regolamento votato nel 2003.
Da ieri Palazzo Vecchio è impegnato in un percorso che metta al centro il Consiglio, a partire dall’elezione di un ruolo istituzionale importante, che così sarà maggiormente legato allo spazio più rappresentativo della città.Leggi tutto
Soldi dall’Europa: Firenze protagonista, ma senza democrazia?
“Le risposte alla domanda di attualità di ieri confermano l’importanza di passaggi che devono vedere i consigli comunali al centro. Il Sindaco non sembra interessato, la Giunta sì”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Ieri abbiamo chiesto conto di un evento, in Palazzo Vecchio, in cui si illustrava la destinazione degli oltre 80 milioni di euro legati ai fondi React-Eu: crediamo che prima di eventi pubblici, con buffet, si debba passare da commissioni e consiglio comunale.Leggi tutto
Milite Ignoto: riconosciamo l’impegno del Comune di Firenze
“Non abbiamo partecipato a una votazione che il Presidente del Consiglio ha saputo porre fuori da qualsiasi strumentalizzazione e retorica anticostituzionale”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Da parte di ANCI è arrivata una richiesta particolare: conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Vogliamo riprendere le parole di un professore di storia dell’Università di Firenze, lette in rete in questi giorni: mai nessuno che pensi alla moglie del Milite Ignoto.Leggi tutto