Consiglio comunale
Rusciano: partecipazione e coinvolgimenti della cittadinanza devono essere una priorità
“Impegno a fare un sopralluogo entro la fine di luglio e annuncio della natura pubblica del soggetto che gestirà l’edificio, che rimarrà di proprietà del Comune”

Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
La Giunta ha riconosciuto che la scelta di non vendere Rusciano è stata presa nel 2019 e votata nel 2020: quindi nessuna novità.
Il Sindaco ha parlato di svolta storica, ma al momento non è dato sapere quasi nulla, se non che un soggetto pubblico sta per chiudere un accordo con il Comune di Firenze, che manterrà la proprietà dell’immobile e dell’area verde.Leggi tutto
Rusciano: gli annunci e le sorprese valgono meno della partecipazione
“Le parole del Sindaco che parlano di una svolta pretendono maggiore chiarezza, a partire dal Consiglio comunale di lunedì”

Un articolo de la Nazione cliccando qui.
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Luigi Casamento – Sinistra Progetto Comune Quartiere 3
Ma la partecipazione cosa è? Sul futuro della Villa di Rusciano e del suo parco si è attivata da molto tempo la cittadinanza, ottenendo il futuro pubblico dell’area, che ora il Sindaco rivendica come presunta novità, quando è da tempo che questa giusta decisione è stata presa. Centrale è stato il ruolo di Firenze Riparte a Sinistra, in Palazzo Vecchio e al quartiere 3, che non hai mai fatto venire meno l’attenzione sul tema.Leggi tutto
Arriva Sky in Palazzo Vecchio e la politica fa ponte?
“Le conferenze stampa previste per oggi in Sala Macconi sono state spostate, perché Sky ha occupato larga parte di Palazzo Vecchio: anche la Giunta deve adeguarsi a un’emittente privata”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Sky TG24 Live In “butta fuori” Consiglio comunale e Giunta da Palazzo Vecchio: secondo chi governa la città dovevamo fare ponte il 25 e 26 giugno?
Pare di sì perché la conferenza stampa del nostro gruppo consiliare e quella prevista dall’Assessore Guccione sono state spostate, praticamente all’ultimo momento, in Sala Firenze Capitale, sul lato di via dei Leoni, mentre la Sala Macconi, così come la Sala de’ Dugento, il Salone dei Cinquecento e gli altri spazi di quell’ala di Palazzo Vecchio sono riservati a un’emittente privata. Che nemmeno paga, perché si considera l’evento fatto proprio dall’Amministrazione, ci immaginiamo in termini di “visibilità”.