Consiglio comunale
Sinistra Progetto Comune: “Aderiamo a Sinistra Progetto Comune”

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu- Sinistra Progetto Comune e Giorgio Ridolfi e Francesco Torrigiani – Consiglieri al Quartiere 1 di Sinistra Progetto Comune
“Tanti auguri a Maurizio Sguanci e alla sua nuova avventura in Italia Viva. Dopo molte notti serene e senza travagli interiori (forse il Presidente del Quartiere 1 può venire alle feste della sinistra per mangiare senza appesantirsi), anche noi abbiamo deciso di gettare il cuore oltre l’ostacolo e rinnovare l’adesione al gruppo Sinistra Progetto Comune, oltre all’iscrizione ai vari Circoli ARCI e a ANPI di appartenenza. Risparmiamo per dovere di sintesi le altre tessere che segnano i nostri percorsi di militanza (forse “monotoni”?).
Crediamo però che l’uso della Rete Civica e delle istituzioni dovrebbe astenersi da comunicazioni di carattere personale e di ruoli politici che si sviluppano fuori dai ruoli per cui siamo stati elette ed eletti. Un Presidente di Quartiere, come un Consigliere e una Consigliera, svolge una funzione che prescinde dalla tessera di partito che ha in tasca, rispondendo a chi lo ha votato in primo luogo, sulla base del mandato elettorale. Le stesse organizzazioni di appartenenza sono luoghi ovviamente importanti, riconosciuti e indicati dall’impianto costituzionale per organizzare il dibattito e la partecipazione. Però svolgono un ruolo diverso da quello dei gruppi consiliari e dalle funzioni di governo.Leggi tutto
La maggioranza guarda con indifferenza ai licenziamenti ingiusti?

La mozione bocciata con esito di votazione è disponibile cliccando qui.
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“La vicenda della mozione con cui chiedevamo a Publiacqua di ritornare sui suoi passi rispetto al licenziamento di una lavoratrice per un commento scritto sui social è ancora viva nella nostra memoria, purtroppo. Doveva ricevere voto unanime di tutto il Consiglio comunale e all’improvviso il Partito Democratico decise di cambiare posizione.
Lunedì è toccato a un dipendente della International School of Florence. In questo istituto viene tenuto un comportamento antisindacale già sanzionato con due pronunciamenti del tribunale del lavoro: uno per licenziamento ritorsivo e l’altro proprio per violazione dell’art. 28 l. 300/70. Non solo al rappresentante sindacale licenziato, nonostante l’ordinanza di reintegra, non è stato consentito di riprendere il suo lavoro, ma l’azienda ha comminato due ulteriori licenziamenti disciplinari. La strategia dell’azienda appare essere quella di approfittare della differenza in disponibilità economiche per spingere il sindacalista indesiderato a cedere e ad accettare l’ennesimo licenziamento perché impossibilitato a difendersi a causa dell’accumulo dei costi. Nel frattempo la macchina pubblica viene impegnata dalle vertenze e l’istituto sperpera risorse, in una fase che è diventata molto delicata per via del Covid-19.Leggi tutto
Sulla scuola la politica continua a offrire una pessima immagine

“Ci dispiace non aver potuto vedere la partecipazione del Comitato Priorità alla Scuola e delle parti sindacali durante la Commissione consiliare di oggi. In particolare mancano informazioni sulla fascia 0-6”
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Abbiamo ascoltato con attenzione l’audizione dell’Assessora all’educazione, per illustrare le “Linee Guida per la riapertura della Scuola”. Ci è dispiaciuto non fosse stato invitato il Comitato Priorità alla Scuola. È vero che le sedute sono pubbliche, in modalità telematica in questa fase di pandemia, ma sarebbe stato importante ascoltare la voce di questa realtà già oggi. Confidiamo che la disponibilità della Presidentessa e della Giunta a interloquire si concretizzi in brevissimo tempo.
Settembre è vicino e la preoccupazione aumenta, giorno dopo giorno, per le molte incertezze. Ancora non è chiaro il quadro delle criticità presenti nelle nostre scuola. La Regione non ha dato certezza sui tempi per le linee guida 0-6. La situazione deve essere ancora definita in termini conoscitivi. Non c’è disponibilità a verificare l’ipotesi di utilizzare gli spazi delle mense per la didattica (si dice per una questione di costi). Leggi tutto
Andrea Mi, dal Consiglio Comunale un importante riconoscimento
Questo l’intervento di Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune):
“Nel consiglio straordinario di giovedì 2 luglio, è stata votata all’unanimità la mozione per intitolare un luogo di cultura ad Andrea Salvatore Mi, una persona che tanto ha fatto per la cultura contemporanea, nonostante sia venuto a mancare poco prima di compiere 50 anni. Possiamo dire convintamente che il Mi non appartiene a quei personaggi che non sono stati “compresi” in vita. Andrea Mi godeva del riconoscimento e della stima di chi vive e lavora con l’arte contemporanea nella città di Firenze e non solo.
È riconosciuto come promotore, precursore e curatore di arte contemporanea, era docente di Teoria e Metodo dei Mass Media, sua era la direzione artistica di importanti festival come Fabbrica Europa, Lattexplus festival, il festival di cultura eco-digitale Streamfest, come architetto oltre a essere docente di Storia dell’Architettura Contemporanea curava la rassegna radio per l’Ordine degli Architetti della provincia di Firenze, scriveva articoli per riviste di architettura di design industriale. Leggi tutto