“Domani pomeriggio presentazione del libro di Alfio Nicotra, con la partecipazione di Sinistra Progetto Comune e di esperienze militanti della sinistra fiorentina”
Sinistra Progetto Comune
Il gruppo consiliare di Sinistra Progetto Comune, con Dmitrij Palagi, partecipa all’appuntamento organizzato per venerdì 5 novembre 2021, alle 17.30, presso la Casa del Popolo Il Progresso (via Vittorio Emanuele II 135), per la presentazione del libro del giornalista Alfio Nicotra (“L’Agile Mangusta. Democrazia Proletaria e gli anni Ottanta”). Leggi tutto
“Dopo la giornata di sabato, crediamo importante un atto che impegni il Consiglio comunale e Palazzo Vecchio alla mostra promessa dal Sindaco, cercando le opere smarrite”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Con un’interrogazione abbiamo già avuto conferma dall’allora Assessore alla Cultura (ora in Giunta a Milano) che c’è l’impegno del Comune di Firenze per realizzare una mostra itinerante nel 2022-2023, che recuperi la generosa donazione della Repubblica di Cuba, fatta a Palazzo Vecchio in occasione dell’alluvione di Firenze del 1966. Erano 100 le opere di artiste e artisti che negli anni hanno raggiunto importanti riconoscimenti. Purtroppo sono nascoste nei depositi, o esposte in alcuni uffici di rappresentanza.Leggi tutto
“Ci dispiace che non si offrano soluzioni effettive per permettere allo spazio culturale di rimanere in una parte di cui il Comune di Firenze si vanta costantemente”
Antonella Bundu, Dmitrij Palagi – Sinistra Progetto Comune
La Libreria Nardini è una realtà importante della nostra città: questo lo ha riconosciuto e confermato anche la Giunta oggi. Però l’Assessore, nel rispondere a un nostro question time oggi, ha voluto insistere sulla posizione debitoria e di morosità di uno spazio culturale incontrato più volte, anche prima della pandemia Covid-19.Leggi tutto
“Presentazione, alla Feltrinelli di via Cerretani, dell’ultimo libro di Francesco Filippi, questo pomeriggio alle 18.00, per un tema portato anche in Consiglio comunale”
Il consigliere comunale Dmitrij Palagi parteciperà questo pomeriggio alla presentazione dell’ultimo libro di Francesco Filippi, “Noi però abbiamo fatto le strade” (Bollati Boringhieri, 2021), insieme all’autore.Leggi tutto
“Dalla vicenda delle biblioteche alla situazione di una città che non può vivere di turismo: tanti sono i nodi su cui sarebbe necessario un lavoro costante e di lunga prospettiva”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Ovviamente alla persona di Tommaso Sacchi auguriamo buon lavoro e riconosciamo grande correttezza nell’aver risposto in questi due anni alle numerose questioni sollevate: dal Maggio agli appalti nelle biblioteche, dalle scelte di fondo per le politiche culturali cittadine al rapporto tra servizi pubblici e mercato privato.Leggi tutto
“Non servono oasi nel deserto e neanche annunci occasionali, per un luogo in cui le cose non stanno andando bene e il legame che manca tra la città e Sollicciano ha necessità di un approccio diverso”
Foto: Rai News
Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune Firenze
L’idea di proporre un’esposizione di opere d’arte del museo degli Uffizi dentro il carcere di Sollicciano potrebbe dare il via a cambiamenti positivi, ma andrebbe organizzata in tutt’altro modo. Valutare come sede “naturale” per la fattibilità dell’iniziativa il Giardino degli Incontri, una sorta di oasi nel deserto che Michelucci progettò per rendere meno disumano l’ambiente architettonico di quell’istituto, significa limitarsi a usare il carcere come “brand”, senza davvero aprirsi ad esso. Il “brano di città” che Michelucci intese realizzare era contenuto nell’idea più generale di un carcere a porte aperte, modellato sull’impianto rieducativo dell’epoca. Un’idea che oggi mostra più di un limite, ideale e strutturale. Il progetto di una “sezione” degli Uffizi diffuso in carcere avrebbe tutt’altro senso se inserito con garbo nel contesto complessivo dell’istituto penitenziario fiorentino, coinvolgendo la comunità dei ristretti, ponendo il progetto al servizio della marginalità sociale che riempie quelle povere celle, non suggerendo soltanto il richiamo a ideali soffocati dalla realtà.Leggi tutto