“Il Consiglio comunale aveva votato la sospensione delle cancellazioni di residenza per non reperibilità durante l’emergenza Covid-19. Il caso è grave e ci preoccupa. Lunedì domanda di attualità”
“Un bambino nato a Firenze e cittadino italiano, che vive nella nostra città, non ha più una residenza. Ufficialmente quindi non esiste. Non ha diritti e non può avere nemmeno doveri. Ha due anni.
Questa vicenda – spiegano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – è stata denunciata dai Cobas e riportata ieri da StampToscana. In realtà si lega a una vicenda familiare già segnalata alla Giunta, evidentemente senza esito.
L’articolo di StampToscana uscito dopo la visita cliccando qui. L’intervista rilasciata a Radio Radicale da Massimo Lensi cliccando qui.
Martedì 20 ottobre 2020, ore 11:00 – Sala Macconi – Palazzo Vecchio, conferenza stampa – Sollicciano nell’era Covid: il resoconto della delegazione
Partecipanti: Gruppo consiliare Sinistra Progetto Comune Antonella Bundu e Dmitrij Palagi, Cappellano di Sollicciano Vincenzo Russo, Associazione Progetto Firenze
Questa la nota del gruppo consiliare di Palazzo Vecchio, Sinistra Progetto Comune
Come anticipato con comunicato del 7 ottobre 2020, domani, alle 09.30, il Consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune, Dmitrij Palagi, assieme al presidente dell’Associazione Progetto Firenze, Massimo Lensi, saranno in visita presso l’istituto penitenziario di Sollicciano, a seguito dell’autorizzazione concessa dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
L’articolo sul Corriere Fiorentino su Sollicciano, dove si cita la richiesta oggetto del comunicato, cliccando qui.
Il consigliere comunale di Firenze, Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune), e il presidente dell’Associazione Progetto Firenze, Massimo Lensi, hanno inoltrato, ai sensi dell’art.117 dell’Ordinamento Penitenziario, una richiesta di autorizzazione, al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, per visitare il carcere di Sollicciano.
Lo scopo della visita è verificare le misure di contenimento al Covid-19 nel più importante istituto della Toscana. Al 30 settembre, a Sollicciano risultavano ristrette 726 persone: un numero importante, in crescita continua, che desta preoccupazione per le note condizione di sovraffollamento dell’istituto fiorentino tarato su una capienza regolamentare di 491 unità letto.Leggi tutto
Sean Connery e Nicolas Cage nel film “The Rock” (1996), diritti di Buena Vista Pictures, immagine ripresa da sfchronicle.com
Due articoli utili recentemente usciti su StampToscana: un dialogo con Massimo Lensi di Progetto Firenze cliccando qui, l’intervista a Giuseppe Fanfani, garante regionale dei detenuti della Toscana, cliccando qui.
Dmitrij Palagi, Consigliere comunale Sinistra Progetto Comune
Ogni persona ha il suo percorso, che porta alla politica. In questo primo anno di esperienza istituzionale sono tanti i ricordi pronti a riemergere. Il merito per l’interesse per gli istituti penitenziari, per quanto mi riguarda, è del film Mery per sempre, visto nei primi anni delle superiori. Poi è arrivato l’aiuto alla Mostra dell’Artigianato, con l’aiuto per lo stand in cui venivano venduti i patchwork di Volterra, la pelletteria e gli specchi del Meucci, magliette e gadget di Livorno (un progetto sostenuto dall’allora gruppo regionale Federazione della Sinistra – Verdi).
Alle prigioni ho sempre guardato con ostile timore. Con ingenuità trovavo inaccettabile l’ipocrisia di ritenere rieducativi meccanismi puramente repressivi, lesivi di ogni forma di dignità umana, negli anni in cui cresceva la retorica della democrazia esportata in Medio Oriente.
Il timore era la possibilità di avere qualcosa da poter offrire, a parte il sostegno alle battaglie per il superamento del sistema detentivo e del carcere in quanto tale. Perché dai racconti di chi c’era stato, da una parte e dall’altra delle sbarre, si percepiva un dolore raro, che chiedeva prima di tutto rispetto.
“Il Comune di Firenze ha approvato la nostra richiesta di cancellazione dei decreti e ieri in Commissione è stata accolta una risoluzione per istituire le vie virtuali in tutti i Comuni della Città Metropolitana”
Il testo emendato approvato dalla Commissione in attesa di essere votato in Consiglio comunale, cliccando qui.
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Nella giornata di ieri abbiamo letto con grande soddisfazione la nota stampa della Corte Costituzionale, in cui si afferma l’incostituzionalità dei Decreti Sicurezza, nella parte in cui vietano alle persone richiedenti asilo l’iscrizione all’anagrafe. Irrazionale e irragionevole, viene definita. Inefficace e lesiva della dignità umana, aggiungiamo noi. Perché nell’ordinamento della Repubblica Italiana la residenza è un diritto perfetto. L’iscrizione ai registri anagrafici è il primo, imprescindibile passo, per legarsi alla comunità in cui si vive, per essere riconosciuti dallo Stato, sia per quanto riguarda i diritti che per quanto riguarda i doveri. È un prendere atto dell’esistenza di un essere umano che c’è.Leggi tutto
“Lo avevamo immaginato a seguito dell’accesso agli atti, ora arriva anche la risposta ufficiale dell’Amministrazione. Un servizio storico della città, un simbolo, che viene cancellato”
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Consigliere e consigliera comunale Sinistra Progetto Comune e di Giorgio Ridolfi e Francesco Torrigiani – Consiglieri del Quartiere 1 Sinistra Progetto Comune
“Lo avevamo già denunciato tra fine 2019 e inizio 2020, a seguito anche di accessi agli atti. In via Sant’Agostino 8, dove c’erano bagni e docce fatti nascere grazie al mutualismo a inizio ‘900, si amplierà l’offerta della Fratellanza Militare, adesso presente al civico 6. Leggi tutto