memoria
L’importanza della memoria

La memoria condivisa non è un dibattito politico: l’atto approvato con esito della votazione cliccando qui.
Un memoriale da valorizzare costantemente: l’atto approvato con esito della votazione cliccando qui.
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“La memoria pubblica svolge un ruolo sempre più complesso nelle nostre società. Per questo siamo soddisfatti di aver visto approvati due ordini del giorno che avevamo presentato a inizio 2020, slittati di mese in mese per le articolate dinamiche del Consiglio comunale.
Nel primo si chiede di non confondere antisemitismo e antisionismo. Una pratica che inquina con frequenza il confronto politico e il diritto internazionale, confondendo i giudizi sugli esecutivi di Israele con le pagine più oscure del Novecento europeo. Sinistra Progetto Comune ha contribuito alla denuncia della svastica apparsa non molte settimane fa nella nostra Città, accompagnando anche il Sindaco a verificare la situazione. Siamo e saremo sempre impegnati con tutte le nostre forme a denunciare ogni forma di discriminazione. Non ci appartiene la scelta di impugnare il passato con scopi di mera strumentalità tattica.Leggi tutto
Andrea Mi, dal Consiglio Comunale un importante riconoscimento
Questo l’intervento di Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune):
“Nel consiglio straordinario di giovedì 2 luglio, è stata votata all’unanimità la mozione per intitolare un luogo di cultura ad Andrea Salvatore Mi, una persona che tanto ha fatto per la cultura contemporanea, nonostante sia venuto a mancare poco prima di compiere 50 anni. Possiamo dire convintamente che il Mi non appartiene a quei personaggi che non sono stati “compresi” in vita. Andrea Mi godeva del riconoscimento e della stima di chi vive e lavora con l’arte contemporanea nella città di Firenze e non solo.
È riconosciuto come promotore, precursore e curatore di arte contemporanea, era docente di Teoria e Metodo dei Mass Media, sua era la direzione artistica di importanti festival come Fabbrica Europa, Lattexplus festival, il festival di cultura eco-digitale Streamfest, come architetto oltre a essere docente di Storia dell’Architettura Contemporanea curava la rassegna radio per l’Ordine degli Architetti della provincia di Firenze, scriveva articoli per riviste di architettura di design industriale. Leggi tutto
Un luogo toponomastico e un albero per Lorenzo Orsetti
“Nessuna polemica da parte nostra. Dobbiamo questo atteggiamento alle compagne e ai compagni del nostro Partigiano di Rifredi e alla famiglia di Lorenzo Orsetti.
Il Sindaco però ci risulta abbia dichiarato disponibilità a intitolargli una piazza. Invece – continuano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – abbiamo appreso ieri dalla Vice-Sindaca che il riferimento è sempre all’area verde di piazza Giorgini, che però non ci basta, perché esplicitamente si è esclusa questa soluzione in Consiglio comunale, oltre che per i precedenti di Bologna e Roma (dove quelle targhe sono state rimosse).
Registriamo comunque positivamente la volontà di dare seguito alla richiesta di un albero.Leggi tutto
Sul ‘nuovo’ regolamento toponomastico di Firenze

“Sbagliata la scrittura dell’atto, che si dimentica del linguaggio di genere… accolte alcune nostre proposte migliorative ma nel complesso rimangono tutti i problemi di quello precedente, in alcuni casi aggravati”
“A differenze delle destre salutiamo positivamente l’attenzione alla questione di genere. Peccato – sottolineano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – che il nuovo regolamento ignori il linguaggio di genere, ma bene che la Giunta abbia detto che porrà rimedio a questo errore (si riconosce il problema ma non il merito di chi lo ha segnalato, con il nostro ordine del giorno su questo bocciato).
Accolto il nostro emendamento che ha tolto al dirigente tecnico la responsabilità di voti politici, come invece inspiegabilmente si era voluto fare.
Resta un impianto sbagliato, che svilisce un ruolo del Consiglio comunale già indebolito dall’elezione diretta del Sindaco.Leggi tutto
L’antifascismo non deve essere represso: solidarietà ai condannati
“La sentenza di Cassazione che ha giudicato il ricorso non ammissibile peggiora ulteriormente la condanna di 15 persone, colpevoli di essere antifasciste.
Il 2013 – spiegano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – registrò l’aggressione di due diciassettenni da parte di cinque esponenti di estrema destra. La risposta di piazza fu immediata e arrivò direttamente vicino all’allora sede di CasaPound, che era l’area politica di riferimento di chi aveva commesso l’atto di violenza.
Nessuno scontro o momento di particolare tensione può essere usato per giustificare la condanna a 15 compagne e compagni, che hanno partecipato alla manifestazione antifascista, insieme a centinaia di altre persone.Leggi tutto