“Soddisfatti che la mobilitazione di genitori e classi lavoratrici abbia ottenuto attenzione e interlocuzione da parte della Giunta. Ora prosegua il confronto”
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Il Centro Socio Educativo Il Totem è una realtà importante per decine e decine di persone, così come i loro nuclei familiari e il personale che ci lavora. La prolungata chiusura di questo servizio ha causato numerosi problemi.
L’attenzione delle classi lavoratrici e dell’utenza, grazie al Comitato dei Genitori e dell’organizzazione sindacale CUB, ha aperto oggi un’interlocuzione con l’Assessore Vannucci, che durante il nostro question time ci ha garantito la ripresa delle attività del CSE per l’8 luglio. Mancano ancora numerose garanzie per il futuro, specialmente in merito alla riorganizzazione del lavoro alla luce dell’emergenza Covid-19. Serve lavorare per un servizio che copra al meglio i bisogni, sia per la garantire il monte ore del personale attualmente in FIS (senza alcuna anticipazione da parte della Cooperativa).
“Quanti proclami abbiamo ascoltato durante le cosiddette prime due fasi dell’emergenza Covid-19. Le istituzioni – dicono i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – ci hanno ripetuto che la priorità era la tutela della salute della popolazione. Vorremmo che fosse davvero così, soprattutto al di fuori delle situazioni estreme, nell’ordinario. Invece prendiamo atto di come si stia velocemente tornando a una ordinarietà che colpisce i diritti delle persone, specialmente di quelle più fragili e delle classi lavoratrice.
Vale per il Centro Socio Educativo Il Totem, un centro diurno del Comune di Firenze a cui si rivolgono oltre 40 persone con disabilità di tipo medio o medio grave. È stato chiuso ma ancora non è riaperto, nonostante sia possibile dal 18 di maggio. Dovevano essere fatti dei lavori di adeguamento della struttura, che però non sono partiti prima del 26 maggio, ma che risulterebbero ultimati.Leggi tutto
“I quesiti referendari per l’acqua pubblica erano due. Non basta riportarla in mano pubblica. Occorre rifiutare la logica del profitto sui servizi essenziali e i beni pubblici. Preoccupati per la posizione della maggioranza sulle tariffe”
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Abbiamo votato a favore dell’indirizzo di scioglimento del Patto Parasociale di Publiacqua. Perché è un atto che apre alla possibilità di una effettiva ripubblicizzazione del servizio idrico.
Non è stato un “sì espresso con convinzione”, come ha chiesto l’Assessore, per due ragioni:
– dal 2011 a oggi sono passati 9 anni… fra un po’ si festeggiano i dieci anni dal referendum che ha dato un chiaro indirizzo sulla ripubblicizzazione effettiva
– non abbiamo garanzie sul soggetto che dovrebbe in futuro sostituire l’attuale modello.
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Ringraziamo la disponibilità dell’Assessore, sempre presente nel rispondere alle domande. Vorremmo però che la Giunta riuscisse a garantire risposte definitive. Invece saremo costretti a sollevare nuovamente la questione, aggiungendo il nostro ruolo istituzionale alla mobilitazione presente in città. Le classi lavoratrici dei servizi bibliotecari in appalto stanno portando avanti una lotta intelligente ed efficace, raccogliendo numerose firme e forte solidarietà da parte dell’utenza delle biblioteche e di tutta la cittadinanza. A loro e alle organizzazioni sindacali va non solo la nostra solidarietà, non solo il nostro impegno, ma anche una forte gratitudine per non aver accettato passivamente la loro condizione di incertezza.Leggi tutto
“Lo avevamo immaginato a seguito dell’accesso agli atti, ora arriva anche la risposta ufficiale dell’Amministrazione. Un servizio storico della città, un simbolo, che viene cancellato”
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Consigliere e consigliera comunale Sinistra Progetto Comune e di Giorgio Ridolfi e Francesco Torrigiani – Consiglieri del Quartiere 1 Sinistra Progetto Comune
“Lo avevamo già denunciato tra fine 2019 e inizio 2020, a seguito anche di accessi agli atti. In via Sant’Agostino 8, dove c’erano bagni e docce fatti nascere grazie al mutualismo a inizio ‘900, si amplierà l’offerta della Fratellanza Militare, adesso presente al civico 6. Leggi tutto