La democrazia dei followers secondo Alberto Mario Banti
Articolo pubblicato su Il Becco il 26 settembre 2020, qui.

Il 1979 è considerato in modo diffuso un anno di svolta, almeno per chi insiste sulla categoria di neoliberismo come chiave interpretativa del tempo presente. Di genealogia dell’ordoliberalismo ha scritto in modo approfondito, per la nostra testata, Alessandro Zabban, guardando a Foucault (la prima parte del suo articolo qui), per cui qui sarà sufficiente richiamare come Alberto Mario Banti, docente storia contemporanea all’Università di Pisa, abbia scelto di partire da Thatcher e Reagan per evidenziare come la pandemia Covid-19 si sia diffusa in un mondo segnato da diminuzione della pressione fiscale sui grandi patrimoni e dell’aumento della disuguaglianza all’interno delle società occidentali.Leggi tutto