“Oggi il presidio, a cui porteremo le informazioni raccolte in questi mesi”
Dmitrij Palagi – Sinistra Progetto Comune
Thomas Maerten – Sinistra Progetto Comune Quartiere 5
La mozione per dire no all’ipotesi di una terza torre a Novoli è stata depositata a fine ottobre, ma ancora non è mai stata calendarizzata. Ci sarebbe da ipotizzare che c’è imbarazzo in maggioranza, o almeno nel PD, su questo tema.
Ci dispiace, perché il Consiglio comunale deve potersi esprimere sulle trasformazioni che avvengono sul territorio. Novoli è segnata da troppo cemento, isole di calore e necessità di servizi che non aggravino ulteriormente il carico urbanistico e di mobilità nell’area.
Dai documenti recepiti tramite accesso agli atti leggiamo in modo chiaro che è «venuta a mancare la volontà politica per la realizzazione di un asilo nido per l’infanzia a servizio del centro direzionale in via di Novoli». Su questo c’è una responsabilità precisa che coinvolge il Comune di Firenze, che aveva la possibilità di diventare proprietario del terreno.
È necessario riqualificare l’esistente e ripensare l’impatto delle diverse direzioni sparse nella Città, ma non certo con una visione anacronistica da costruzione di nuovi edifici “imponenti” dal forte impatto.
Leggiamo che secondo la Regione Toscana il progetto potrebbe offrire «un nuovo punto panoramico pubblico»: cioè facciamo concorrenza alla ruota panoramica!
Serve o no un voto del Consiglio comunale? Da una parte leggiamo che «nel caso di riassetto generale del servizio è presupposto per il rilascio del titolo abilitativo la preventiva approvazione da parte del Consiglio comunale di uno schema progettuale». L’Assessora Biti ha risposto in questo senso al gruppo di Fratelli d’Italia il 7 aprile 2025, riferendosi a una Conferenza dei Servizi di cui chiederemo il verbale, ma per la Regione sostiene che «sono sempre ammessi interventi di adeguamento funzionale dei servizi esistenti, compresi ampliamenti anche fuori sagoma», precisando come non esista una scheda norma Ats per l’area.
Ringraziamo il comitato Salviamo Firenze, l’Associazione Novoli Bene Comune, la sezione di Firenze di Italia Nostra, la Fondazione Italiana Bioarchitettura e PerUnaltracittà/La Città invisibile per l’organizzazione del presidio di oggi, che ci porta a chiedere alla maggioranza: quando discutiamo la mozione?